Saint-Gobain: controllo, compliance e flussi manutentivi in ambito industriale
Dal coordinamento dei team tecnici alla gestione documentale e compliance normativa: come mainsim supporta la governance manutentiva di Saint-Gobain nei suoi impianti italiani

SETTORE
industry
cosa gestisce
IMPIANTI DI PRODUZIONE
INTEGRAZIONI
SAP, BI
Obiettivi del progetto
Integrazione con SAP
Digitalizzazione dei processi
Governance centralizzata
Tracciabilità completa


Monitoraggio costante dello stato operativo delle linee di produzione e di tutte le attrezzature critiche per il processo produttivo e le attività logistiche.
Un colosso della building industry verso una manutenzione connessa
Con oltre 160.000 dipendenti in 76 paesi, Saint-Gobain è un leader globale nella produzione e distribuzione di materiali per l’edilizia e l’industria. In Italia conta 42 siti attivi e un fatturato di oltre 1,1 miliardi di euro. La sua visione unisce sostenibilità e innovazione tecnologica, puntando all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale. In questo contesto, mainsim è stato scelto per digitalizzare i flussi di manutenzione, garantire il rispetto normativo e assicurare una gestione armonizzata delle operations nei principali impianti italiani: da Pisa a Casola, da Aquino a Mezzocorona.


Il CMMS per la compliance e l’efficienza della manutenzione industriale
Saint-Gobain ha adottato mainsim con l’obiettivo di armonizzare i processi manutentivi nei suoi principali stabilimenti italiani. La piattaforma è stata integrata con SAP e i sistemi interni, consentendo un controllo accurato sullo stato degli impianti e dei ricambi. Tutte le attività – correttive, preventive e ispezioni – sono oggi tracciate digitalmente, con gestione dei flussi di lavoro su più livelli. La gestione documentale, uno degli aspetti più critici in ottica compliance, è stata centralizzata e resa accessibile a team interni ed esterni, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i rischi. Inoltre, grazie al reporting di Business Intelligence (BI) e all’integrazione con piattaforme di analisi, i dati manutentivi sono sempre disponibili per valutazioni strategiche, KPI e verifiche normative.
Sei in cerca di ispirazione?
Guarda altre storie di successo simili.

Kerakoll
Gestione multi-site per favorire il controllo di tutti i siti produttivi e miglioramento continuo.

Capp Plast
Manutenzione come costo indiretto, diretto o direttizzabile? L’analisi dei costi con mainsim.

Caleffi
Migliorare la comunicazione tra manutenzione e produzione con l’integrazione con MES.

Texbond
Manutenzione degli impianti produttivi e magazzino nell’industria tessile non tessile.
Mettici alla prova.
Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.
Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure