Orsero: manutenzione innovativa nel settore Food & Beverage

Orsero ottimizza la gestione degli asset, monitora le sedi e i centri di distribuzione e migliora produttività e sicurezza nella filiera della frutta fresca.
capp plast case study

SETTORE

food & beverage

cosa gestisce

IMPIANTI DI distribuzione

Obiettivi del progetto

Incremento della produttività

Migliorare l’efficienza dei processi interni e ridurre i tempi di fermo

Digitalizzazione completa

Sostituire strumenti obsoleti come Excel e comunicazioni non integrate

comunicazione e conformità

Facilitare lo scambio di informazioni tra reparti e fornitori e garantire sicurezza alimentare e qualità dei processi

capp plast manutenzione
lavazza cmms

Attenzione alla catena del freddo e alle strutture dedicate al trattamento dei prodotti freschi, sono elementi cruciali per garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti distribuiti da Orsero.

Qualità e controllo in ogni fase della filiera

Orsero è un’azienda italiana riconosciuta a livello internazionale, specializzata nella produzione e distribuzione di frutta e verdura fresca, esotica e locale. Grazie a investimenti in innovazione tecnologica e logistica, gestisce una rete di centri di preparazione e distribuzione in grado di garantire qualità e sicurezza dei prodotti in tutto il mondo.

manutenzione impianti packaging
facility management lavazza

Gestione della manutenzione integrata per una logistica efficiente

Orsero aveva bisogno di una gestione centralizzata e digitalizzata dei processi di manutenzione, con particolare attenzione agli impianti critici per la conservazione e preparazione dei prodotti freschi. Con mainsim sono stati personalizzati i workflow, centralizzata la documentazione e tracciati tutti gli interventi, garantendo una visione completa degli asset. L’App mobile permette ai tecnici di operare direttamente sul campo con notifiche in tempo reale, mentre report e analytics hanno ottimizzato decisioni e pianificazione. Il risultato è stato un incremento della produttività, una riduzione dei tempi di fermo, un migliore coordinamento tra sedi e fornitori, e un controllo puntuale su qualità e sicurezza dei processi.

Sei in cerca di ispirazione?

Guarda altre storie di successo simili.

case study bofrost

Bofrost

La gestione degli asset critici con focus sulla catena del freddo e sulle strutture specializzate.

Leggi il case →

case study aromata group

Aromata Group

I vantaggi del CMMS mainsim per la produzione nel settore alimentare.

Leggi il case →

case study sedamyl

Sedamyl

La gestione impianti di produzione e stoccaggio nell’industria alimentare.

Leggi il case →

Mettici alla prova.

Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.

Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure