Fincantieri: Gestione della garanzia post-vendita delle navi da crociera, fornitori e KPI

Con oltre 70 navi da crociera costruite e più di 1.000 ticket di garanzia l’anno, Fincantieri affida a mainsim la gestione del ciclo post-costruzione: dalla segnalazione dei guasti al monitoraggio delle performance dei cantieri e dei fornitori.

case study lavazza

SETTORE

industria navale

cosa gestisce

POST-VENDITA, CONTRATTI, FORNITORI

navi costruite

+7000

+20

Cantieri gestiti

+1000

Ticket di garanzia gestiti all’anno

+1000

Asset gestiti per nave in garanzia

Obiettivi del progetto

Gestione post-vendita

Rendere tracciabile ogni intervento in garanzia dal momento della segnalazione fino alla chiusura.

Flussi automatizzati

Digitalizzare la raccolta dei ticket ricevuti via e-mail e integrarli direttamente nel CMMS.

Analisi delle criticità

Monitorare guasti ricorrenti per individuare problemi progettuali (RCA) e migliorare i processi.

Valutazione dei fornitori

Misurare i KPI di tempi, qualità e carico lavoro per ogni fornitore coinvolto.

Integrazione SAP

Integrare il CMMS al sistema ERP per gestire ordini di acquisto e dati fornitore.

lavazza manutenzione
fincantieri

Da 25 anni mainsim è parte integrante dei processi di assistenza post-vendita di Fincantieri, grazie a un CMMS personalizzato per la gestione dei ticket in garanzia, l’analisi delle cause di guasto e il monitoraggio dei KPI di cantiere e fornitori.

Tecnologia e affidabilità nella cantieristica navale

Con oltre 19.000 dipendenti, in 18 stabilimenti ripartiti in 4 continenti e più di 7000 navi da crociera consegnate in 230 anni di storia, Fincantieri è un’eccellenza italiana nel mondo. La gestione della manutenzione in fase di garanzia rappresenta un passaggio chiave per mantenere l’elevato standard promesso al cliente finale. Con cantieri distribuiti sul territorio e una produzione frazionata, Fincantieri ha saputo fare della complessità un punto di forza.

nuvola lavazza
facility management lavazza

Una piattaforma su misura per la gestione delle garanzie e il controllo qualità

Fincantieri aveva l’esigenza di strutturare in modo preciso il ciclo di gestione delle manutenzioni post-vendita, in particolare nei periodi di garanzia di 3-5 anni. Il CMMS gestisce tutte le richieste aperte tramite email dedicata, convertendole in ticket e tracciandone l’intero ciclo di vita.

Grazie all’integrazione con SAP, è possibile associare automaticamente ticket e ordini di acquisto, mantenendo aggiornate le informazioni su fornitori e avanzamento delle richieste. La personalizzazione della reportistica permette di monitorare KPI di manutenzione come tempi medi di presa in carico, distribuzione dei ticket per cantiere e fornitore, e backlog.

L’analisi delle cause di guasto è parte integrante del processo: i livelli di criticità assegnati alle segnalazioni guidano le azioni correttive, contribuendo a migliorare la progettazione e ridurre i costi. Un sistema centralizzato che connette progettazione, produzione e post-vendita, offrendo un servizio puntuale e strutturato.

Sei in cerca di ispirazione?

Guarda altre storie di successo simili.

Case study TDT

Terminal Darsena Toscana

Manutenzione On-Condition e Time-based per gli asset di movimentazione in banchina.

Leggi il case →

case study Pizzarotti

Pizzarotti

Tracciamento asset nei cantieri, gestione operativa, monitoraggio fornitori e sicurezza.

Leggi il case →

Case study Aeroporto di Genova

Aeroporto di Genova

Migliorare l’efficienza delle operazioni a terra attraverso la gestione dei mezzi critici.

Leggi il case →

Mettici alla prova.

Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.

Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure