Capp-Plast: manutenzione sotto controllo, costi sotto analisi
Con mainsim, Capp-Plast ha trasformato la manutenzione in un processo analitico tracciabile, integrato con ERP e MES, per allocare con precisione i costi alle commesse e migliorare il controllo della marginalità.

SETTORE
PACKAGING
cosa gestisce
IMPIANTI DI PRODUZIONE
INTEGRAZIONI
ERP, MES
Obiettivi del progetto
TRACCIAMENTO DEI COSTI
Riconoscere alla singola lavorazione i costi reali legati a fermi e interventi tecnici.
INTEGRAZIONE TRA CMMS, ERP E MES
Creare un ecosistema digitale capace di incrociare dati manutentivi e produttivi.
PASSARE DA COSTO INDIRETTO A COSTO DIRETTO
Attribuire i costi di manutenzione con precisione, supportando le strategie di pricing.


L’integrazione tra il CMMS mainsim con l’ERP Alyante e il sistema MES del Gruppo SedApta ha permesso di ottenere una suite evoluta per il controllo dei costi della singola commessa.
Un’eccellenza italiana nel packaging con oltre 60 anni di innovazione
Capp-Plast è una realtà storica del settore manifatturiero italiano, attiva da oltre 60 anni nella produzione di contenitori in plastica rigida per l’industria e il packaging alimentare. L’azienda opera in un contesto in cui l’efficienza e il controllo dei costi sono elementi strategici. Il progetto con mainsim si inserisce in una visione evoluta della gestione industriale, dove la manutenzione non è solo operatività, ma leva di analisi per il controllo della marginalità di ogni prodotto. Grazie all’integrazione con i sistemi ERP e MES, la manutenzione diventa un processo direttizzabile, strategico e condiviso.


L’integrazione con la produzione per rendere la manutenzione misurabile
Capp-Plast ha affrontato una delle sfide più concrete per un’azienda manifatturiera: comprendere quanto la manutenzione impatti realmente sui costi di produzione. Insieme a mainsim, l’azienda ha costruito un ecosistema digitale che collega la piattaforma CMMS ai sistemi ERP e MES. In questo modo, ogni intervento manutentivo – programmato o a guasto – è oggi tracciato e attribuito con precisione alla macchina e alla commessa di riferimento. Questo consente di analizzare costi reali, marginalità e performance in tempo reale. Una trasformazione concreta che ha reso la manutenzione non più un centro di costo indiretto, ma una voce controllabile, visibile e strategica per il business.
Sei in cerca di ispirazione?
Guarda altre storie di successo simili.

Kerakoll
Gestione multi-site per favorire il controllo di tutti i siti produttivi e miglioramento continuo.

Saint Gobain
Efficienza, qualità e sicurezza all’interno dei siti produttivi di Saint Gobain in tutta Italia.

Caleffi
Migliorare la comunicazione tra manutenzione e produzione con l’integrazione con MES.

Texbond
Manutenzione degli impianti produttivi e magazzino nell’industria tessile non tessile.
Mettici alla prova.
Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.
Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure