ASO H&P: asset e manutenzione sotto controllo negli stabilimenti di produzione dell’acciaio

ASO H&P ottimizza la gestione di impianti, manutenzione e fornitori, migliorando l’efficienza operativa e la compliance HSE.

case study ASO H&P

SETTORE

industria siderurgica

cosa gestisce

IMPIANTI DI PRODUZIONE

INTEGRAZIONI

ERP

+80

Paesi

+650

Utilizzatori

95K

Tonnellate di capacità produttiva

Obiettivi del progetto

Visibilità completa degli asset e documentazione

Gestione del ciclo di vita di ogni risorsa con schede personalizzate e storico sempre aggiornato

Analisi guasti e reportistica avanzata

Root Cause Analysis e dati raccolti sul campo per interventi mirati e tempestivi

Uniformità dei processi e controllo fornitori

Workflow custom, checklist interattive e portale fornitori garantiscono tracciabilità, sicurezza e rispetto delle normative HSE

capp plast manutenzione
lavazza cmms

Il CMMS ha permesso ad ASO H&P di ottenere visibilità completa sugli asset, gestione efficiente degli interventi, tracciabilità dei fornitori e piena compliance alle normative HSE.

Produzione di precisione per l’industria metalmeccanica

ASO H&P produce componenti per cilindri idraulici, con stabilimenti multiplant in Europa e una rete di vendita in oltre 80 Paesi.

L’azienda integra efficienza operativa, gestione sicura dei fornitori e attenzione alla compliance normativa per garantire interventi tempestivi e sicuri negli stabilimenti.

manutenzione impianti packaging
facility management lavazza

Interventi e asset management integrati per stabilimenti industriali

ASO H&P necessitava di un sistema per gestire in modo integrato i propri impianti e le squadre operative, garantendo efficienza, sicurezza e rispetto delle normative.

Con mainsim, ogni asset è stato mappato tramite schede personalizzate e storicizzato, mentre la documentazione è centralizzata e sempre aggiornata. I workflow customizzati permettono di gestire l’intero ciclo degli interventi, dalle ispezioni programmate agli interventi straordinari, con checklist interattive e campi dinamici per i DPI.

I fornitori sono coinvolti direttamente attraverso la piattaforma, semplificando la gestione dei permessi di lavoro e dei rifiuti speciali. L’integrazione con l’ERP Microsoft velocizza la comunicazione tra manutenzione, procurement e supply chain, mentre i report personalizzati consentono analisi dettagliate di performance, guasti e costi, riducendo tempi di intervento e aumentando l’efficienza complessiva degli stabilimenti.

Sei in cerca di ispirazione?

Guarda altre storie di successo simili.

case study 3T

3T - Trattamenti Termici Torino

Riorganizzazione dei processi per l’automotive: intervista al General Manager di 3T.

Leggi il case →

case study duferco

Duferco - Travi e Profilati

HSE e integrazione con i dispositivi IoT all’interno del laminatoio più green d’Europa.

Leggi il case →

case study caleffi

Caleffi

Migliorare la comunicazione tra manutenzione e produzione con l’integrazione con MES.

Leggi il case →

case study saint gobain

Saint Gobain

Efficienza, qualità e sicurezza all’interno dei siti produttivi di Saint Gobain in tutta Italia.

Leggi il case →

Mettici alla prova.

Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.

Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure