3T, Trattamenti Termici Torino: manutenzione industriale su misura per l’automotive
3T – Trattamenti Termici Torino ha trasformato la propria gestione della manutenzione passando da processi cartacei a un sistema digitale integrato. Un cambio di paradigma che ha migliorato audit, produzione, qualità, fornitori e compliance.

SETTORE
industria metallurgica
cosa gestisce
impianti di produzione
anni nel settore
+53
Obiettivi del progetto
Compliance e audit


“Un grosso vantaggio l’abbiamo riscontrato soprattutto in fase di audit, sia da parte dei clienti che degli enti di certificazione. Da quando abbiamo introdotto il CMMS la verifica è veramente immediata perché percepiscono il valore del prodotto che è di altissima performance e lo stiamo facendo con ottimi risultati”
Davide Sabena, General Manager, 3T
Oltre cinquant’anni di trattamenti termici per l’industria e l’automotive
3T – Trattamenti Termici Torino è un’azienda storica specializzata nei trattamenti termici su acciai e leghe leggere, con una forte vocazione industriale e un legame profondo con il mondo dell’automotive.
Nel corso degli anni ha evoluto i propri processi per rispondere alle sfide di un settore ad alta intensità produttiva e normativamente rigoroso. L’adozione del CMMS mainsim si inserisce in un percorso di trasformazione digitale che ha rivoluzionato l’organizzazione interna, migliorando l’efficienza tra manutenzione e produzione, l’interazione con i fornitori e la gestione documentale, con evidenti benefici anche in termini di sicurezza e compliance.

“mainsim è stato integrato a pieno nel flusso di lavoro per la gestione degli scadenzari, di tutte le verifiche programmate obbligatorie per legge come quelle legate alla produzione e con i controlli periodici sugli impianti di sicurezza. Abbiamo inserito tutto questo all’interno del sistema e adesso ha una gestione decisamente più snella.”
Davide Sabena, General Manager, 3T

Dalla carta al digitale per un sistema sempre più conforme
Prima dell’introduzione di mainsim, la manutenzione in 3T era gestita principalmente tramite sistemi cartacei e passaparola che rallentavano ogni attività. La volontà di migliorare e strutturare i processi ha portato l’azienda a compiere un deciso passo avanti: informatizzare completamente la gestione della manutenzione, integrandola con tutti i reparti chiave dell’organizzazione.
Dall’adozione del CMMS, ogni operatore ha oggi accesso a informazioni aggiornate e può monitorare e gestire le attività. Il sistema consente al team manutenzione di intervenire in modo più tempestivo, riducendo i tempi di fermo e tracciando tutte le operazioni in maniera puntuale. La produzione beneficia di un flusso più fluido nella comunicazione dei guasti, grazie alla possibilità di indicare la gravità dei problemi già in fase di apertura del ticket.
L’integrazione ha coinvolto anche il magazzino, semplificando la gestione delle scorte e migliorando l’efficienza degli ordini. Anche i fornitori possono ora ricevere notifiche, gestire le attività e fornire documentazione direttamente in piattaforma, diventando parte attiva del processo.
In ambito qualità e sicurezza, mainsim ha dato un contributo decisivo: ora durante gli audit, clienti e enti certificatori trovano un sistema efficiente, con dati chiari e accessibili. Questo ha portato non solo a un risparmio di tempo, ma anche all’eliminazione delle non conformità riscontrate in passato, allineando anche l’ambito QHSE. Infine, la gestione documentale centralizzata e lo scadenziario automatico hanno reso più semplice monitorare le verifiche sugli impianti, la formazione del personale e le certificazioni di sicurezza.
“ Prima usavamo carta, penna e passaparola, era tutto molto precario e lasciato al caso. Ora con un semplice click, facciamo il controllo, ripariamo il guasto, abbiamo i ricambi e lescorte minime sotto controllo, e tutto viene registrato in automatico. ”
Mauro Barbero, Responsabile Manutenzione, 3T
“Il nostro rapporto con la manutenzione è nettamente migliorato, soprattutto per quanto riguarda la segnalazione dei guasti, in quanto riusciamo ad avere una comunicazione immediata con l’ente manutenzione.”
Paolo Berruto, Responsabile Produzione, 3T
“ Riceviamo via mobile una notifica con una richiesta di intervento. Rispondiamo direttamente dall’app, mettendo a calendario l’intervento e dandone visibilità a tutti. Tutto questo comporta un’agevolazione sia per la nostra impresa che per il cliente stesso, potendo avere sott’occhio uno stato d’avanzamento in tempo reale dell’andamento dell’intervento.”
Davide Leonardi, Titolare SIER, azienda fornitrice di 3T

Sei in cerca di ispirazione?
Guarda altre storie di successo simili.

Cogne Acciai Speciali
Ottimizzare la manutenzione e le operations attraverso l’analisi dei dati raccolti.

ASO H&P
Gestione degli asset e impianti, pianificazione e compliance nel settore siderurgico.

Duferco - Travi e Profilati
HSE e integrazione con i dispositivi IoT all’interno del laminatoio più green d’Europa.
Mettici alla prova.
Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.
Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure