Pizzarotti: la manutenzione digitale nei cantieri di costruzione delle infrastrutture globali
Con oltre 3000 dipendenti e progetti in 20 Paesi, Pizzarotti ha trasformato la gestione della manutenzione nei cantieri grazie a processi centralizzati, pianificazione avanzata e monitoraggio continuo della produttività.

SETTORE
Infrastrutture
cosa gestisce
cantieri, fleet management
dipendenti
+3000
7 Mld di €
Di portafoglio ordini
20
Paesi nel mondo
Obiettivi del progetto
Gestire in modo efficiente flotte complesse riducendo tempi di fermo e costi.
Creare un hub unico per dati, scadenze, fornitori e reparti interni
Monitorare scadenze, certificazioni e standard di sicurezza.


Il coinvolgimento dei fornitori e la pianificazione digitale delle manutenzioni hanno migliorato la disponibilità dei mezzi e ridotto i fermi non programmati.
Grandi opere, grandi cantieri, grandi sfide di manutenzione
Fondata a Parma nel 1910, Pizzarotti & C. S.p.A. è oggi tra i principali global player nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni.
Con oltre 3000 dipendenti, una presenza in 20 Paesi e un portafoglio ordini superiore a 7 miliardi di euro, l’azienda realizza grandi progetti puntando su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.


Dalla gestione manuale al controllo digitale della manutenzione in cantiere
La gestione della manutenzione dei mezzi di cantiere e dei cantieri stessi rappresentava una sfida complessa per Pizzarotti, con flotte numerose, processi frammentati e scadenze critiche da monitorare. La necessità era chiara: centralizzare informazioni, pianificare in modo proattivo e ottimizzare la collaborazione con fornitori e reparti interni.
La soluzione ha permesso di mappare in modo completo tutti gli asset di cantiere, raccogliendo in un unico hub digitale documentazione tecnica, storico degli interventi e KPI di produttività. Grazie alla pianificazione avanzata delle manutenzioni — sia programmate che su condizione — e all’automazione dei flussi operativi, i team possono intervenire tempestivamente riducendo i fermi macchina e migliorando la disponibilità operativa.
L’integrazione dei fornitori nel sistema ha reso la collaborazione più rapida ed efficace, consentendo una gestione unificata dei costi e dei livelli di servizio. Oggi Pizzarotti dispone di report personalizzati e dati sempre aggiornati, elementi essenziali per garantire sicurezza, efficienza e produttività nei cantieri infrastrutturali di tutto il mondo.
Sei in cerca di ispirazione?
Guarda altre storie di successo simili.

Aeroporto di Genova
Migliorare l’efficienza delle operazioni a terra attraverso la gestione dei mezzi critici.

Fincantieri
Gestione delle attività di garanzia per le navi da crociera e monitoraggio dei KPI.

Contarina Spa
Gestione della flotta e aumento della disponibilità dei mezzi con la manutenzione On-Condition.
Mettici alla prova.
Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.
Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure