Kerakoll gestisce la manutenzione multisito industriale integrata con SAP

Dal cartaceo a un sistema digitale centralizzato per ottimizzare risorse, compliance e produttività in 17 stabilimenti di produzione nel mondo.

case study kerakoll

SETTORE

industry

impianti gestiti

17

INTEGRAZIONI

SAP

Obiettivi del progetto

Digitalizzare i flussi

Sostituire Excel, email e strumenti non centralizzati con una piattaforma strutturata

Integrare l’ERP alla manutenzione

Collegare CMMS a ERP per gestire magazzino e richieste d’acquisto

Standardizzare la manutenzione multisito

Armonizzare i criteri per analisi e benchmark tra plant

kerakoll cmms
lavazza cmms

La gestione multi-sito, ha come obiettivo quello di favorire il controllo e il monitoraggio di tutti i siti produttivi da parte della funzione di manutenzione centralizzata.

GreenBuilding, produzione industriale e manutenzione centralizzata

Kerakoll è tra i principali player mondiali nel settore dei materiali da costruzione sostenibili. Con sedi produttive in Europa, Asia e Sud America, ha adottato mainsim in Italia per gestire in modo integrato impianti, asset e manutenzioni. Dalla sede centrale di Sassuolo, il team centralizzato monitora le attività manutentive su tutti gli stabilimenti italiani, grazie a una governance unificata, digitale e connessa ai sistemi aziendali, incluso l’ERP SAP. Un progetto strategico per aumentare produttività, conformità e qualità del servizio.

manutenzione impianti packaging
facility management lavazza

Un CMMS connesso per una manutenzione conforme, efficiente e coordinata

Kerakoll ha scelto mainsim per digitalizzare completamente i processi di manutenzione su scala nazionale, partendo dalla sede di Sassuolo e integrando tutti gli impianti di Rubiera, Brugine, Zimella e Piacenza. L’obiettivo era chiaro: abbandonare strumenti frammentati per passare a una gestione unificata, in grado di tracciare ogni attività, rispettare le normative e migliorare la produttività.

La soluzione è stata costruita attorno a workflow digitali mappati sulle esigenze reali del team, con pieno tracciamento degli interventi correttivi, preventivi e ispettivi.

Un altro pilastro è stata l’integrazione con SAP: il CMMS è oggi connesso al sistema informativo aziendale per sincronizzare movimenti di magazzino, richieste di acquisto e gestione delle scorte.

Infine, mainsim supporta la gestione documentale e la compliance normativa: certificazioni, scadenze, interventi di sicurezza sono tracciati e sempre accessibili.

Sei in cerca di ispirazione?

Guarda altre storie di successo simili.

capp plast case study

Capp Plast

Manutenzione come costo indiretto, diretto o direttizzabile? L’analisi dei costi con mainsim.

Leggi il case →

case study saint gobain

Saint Gobain

Efficienza, qualità e sicurezza all’interno dei siti produttivi di Saint Gobain in tutta Italia.

Leggi il case →

case study caleffi

Caleffi

Migliorare la comunicazione tra manutenzione e produzione con l’integrazione con MES.

Leggi il case →

case study texbond

Texbond

Manutenzione degli impianti produttivi e magazzino nell’industria tessile non tessile.

Leggi il case →

Mettici alla prova.

Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.

Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure