Cogne Acciai Speciali: manutenzione e sicurezza negli impianti siderurgici

SETTORE
industria siderurgica
cosa gestisce
IMPIANTI DI PRODUZIONE
INTEGRAZIONI
sap, ldap, qlik
6
Stabilimenti gestiti
+1.100
Utilizzatori
Obiettivi del progetto
Gestire asset e impianti in modo strutturato
Semplificare il monitoraggio del ciclo di vita delle risorse con schede dedicate e tracciabilità completa
Semplificare i processi di approvvigionamento
Ridurre errori e rallentamenti nella gestione di magazzino e fornitori
Aumentare il livello di sicurezza e compliance
Assicurare il rispetto delle normative SEVESO e AIA attraverso controlli automatici e Permessi di Lavoro digitali


La gestione integrata dei protocolli di sicurezza e dei Permessi di Lavoro consente di rispettare pienamente le normative SEVESO e AIA.
Oggi Cogne ha controllo sui fornitori e sui processi di accesso, con procedure più snelle e conformi agli standard ambientali.
Acciai ad alte prestazioni per un mercato globale
Con sede principale ad Aosta, Cogne Acciai Speciali è uno dei leader mondiali nella produzione di acciai inossidabili lunghi e leghe nichel. Con oltre 1.100 dipendenti e stabilimenti in 6 Paesi, serve mercati che spaziano dall’automotive all’aerospaziale, garantendo soluzioni tecnologicamente avanzate per applicazioni ad alta complessità.


Dalla complessità industriale alla piena compliance operativa
In un contesto come quello siderurgico, con stabilimenti produttivi distribuiti in sei Paesi e centinaia di fornitori da gestire, Cogne Acciai Speciali aveva bisogno di uno strumento unico per coordinare asset, manutenzione e sicurezza.
Con mainsim, l’azienda ha potuto mappare ogni impianto tramite schede personalizzate, pianificare interventi e gestire scadenze normative in modo proattivo. L’accesso dedicato ai fornitori e l’integrazione con SAP hanno reso più rapidi i processi di approvvigionamento e prelievo dei materiali.
Grazie alla connessione con il sistema di Business Intelligence aziendale, oggi i dati sono disponibili in tempo reale, consentendo analisi puntuali su performance, guasti e costi. Il risultato è un modello operativo più solido, che riduce i tempi di fermo e migliora il coordinamento tra reparti, fornitori e aziende appaltatrici.
Sei in cerca di ispirazione?
Guarda altre storie di successo simili.

3T - Trattamenti Termici Torino
Riorganizzazione dei processi per l’automotive: intervista al General Manager di 3T.

Duferco - Travi e Profilati
HSE e integrazione con i dispositivi IoT all’interno del laminatoio più green d’Europa.

ASO H&P
Gestione degli asset e impianti, pianificazione e compliance nel settore siderurgico.
Mettici alla prova.
Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.
Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure