Terminal Darsena Toscana: la manutenzione che tiene in movimento il porto
Il Terminal Darsena Toscana ha scelto mainsim per digitalizzare e ottimizzare le attività di manutenzione su oltre 600 asset di movimentazione merci, con un approccio misto on-condition e time-based. Un progetto strategico che punta a massimizzare affidabilità e disponibilità delle infrastrutture critiche dello scalo di Livorno.

SETTORE
infrastrutture
cosa gestisce
fleet management
integrazioni
QLIK
900.000
TEU annui
390.000
mq
+600
Mezzi gestiti
Obiettivi del progetto
Manutenzione on-condition
manutenzione time-based
Monitorare rifornimenti e KPI


“In ambito portuale la disponibilità 24/7 delle infrastrutture atte alla movimentazione dei container delle merci in ingresso e in uscita è il cuore pulsante per l’espletamento delle attività repentine tipiche del settore.”
Il Porto di Livorno: dove la logistica non si ferma mai
Con 900.000 TEU annui e una superficie di 390.000 m², il Terminal Darsena Toscana è il cuore pulsante del Porto di Livorno e punto di snodo strategico per i traffici marittimi tra Europa, Americhe e Africa. Per garantire continuità operativa a una flotta di oltre 600 asset – tra gru di banchina, mezzi su gomma, reach stacker e torri faro – TDT ha intrapreso un percorso di digitalizzazione dei processi tecnici, puntando su una gestione centralizzata ma reattiva, capace di ridurre i tempi di fermo, migliorare il tracciamento delle attività e supportare le decisioni operative in tempo reale. La scelta di mainsim si inserisce in questo scenario ad alta complessità e impatto, dove affidabilità e disponibilità degli asset sono essenziali per la competitività dello scalo.


Manutenzione Time-based e On-condition per l’operatività 24/7 del termina
Gestire in modo efficiente 600 asset critici in uno scalo portuale attivo 24/7 richiedeva una soluzione flessibile e integrata. Con mainsim, Terminal Darsena Toscana ha digitalizzato l’intero flusso manutentivo, coordinando manutenzione correttiva, manutenzione su condizione e time-based in un unico ambiente centralizzato. Grazie al monitoraggio continuo delle ore macchina, il sistema genera automaticamente ordini di lavoro basati sulle soglie preimpostate (on-condition), mentre le attività time-based vengono pianificate e ottimizzate per ridurre le interruzioni.
L’interfaccia mobile e il portale Wizard consentono al personale operativo di segnalare guasti e inserire i dati dei rifornimenti in tempo reale, con un workflow approvativo che semplifica anche la comunicazione con l’ufficio contabilità. Inoltre, il sistema Kanban installato nella Control Room mostra in tempo reale la disponibilità delle gru, permettendo scelte rapide e informate.
Grazie al tracciamento puntuale delle metriche MTTR e MTBF e all’integrazione con Qlik, TDT ha abilitato un approccio data-driven per analizzare Reliability e Availability, ottimizzando manutenzioni, riducendo errori e migliorando il livello di servizio dello scalo.
Sei in cerca di ispirazione?
Guarda altre storie di successo simili.

Fincantieri
Gestione delle attività di garanzia per le navi da crociera e monitoraggio dei KPI.

Aeroporto di Genova
Migliorare l’efficienza delle operazioni a terra attraverso la gestione dei mezzi critici.

Contarina Spa
Gestione della flotta e aumento della disponibilità dei mezzi con la manutenzione On-Condition.
Mettici alla prova.
Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.
Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure