Caleffi Hydronic Solutions: quando la manutenzione parla con la produzione grazie all’integrazione tra CMMS e MES
Dalla gestione dei fermi macchina alla tracciabilità dei tempi di intervento: come Caleffi ha digitalizzato i flussi manutentivi, migliorato la comunicazione tra reparti e automatizzato la raccolta dati grazie all’integrazione tra mainsim e il software MES.

SETTORE
industry
cosa gestisce
IMPIANTI DI PRODUZIONE
INTEGRAZIONI
MES
10
Stabilimenti gestiti
+1300
Dipendenti
+90
Paesi serviti
Obiettivi del progetto
Migliorare la comunicazione
Creare un flusso digitale condiviso tra i due reparti, per segnalare i guasti, assegnare gli interventi e aggiornare lo stato attività in modo automatico.
Tracciare i tempi e i KPI di manutenzione
Registrare con precisione l’attività manutentiva su ogni asset, monitorare tempi reali e performance grazie alla mobile app di mainsim.
Connettere i due sistemi per eliminare passaggi ridondanti, semplificare il workflow e garantire l’accuratezza dei dati raccolti.
Automatizzare la gestione dei ticket e delle fasi operative tramite mobile, riducendo gli errori e migliorando la qualità delle informazioni acquisite.


Il processo di transizione verso l’Industria 4.0 per Caleffi Hydronic Solutions è fortemente improntato all’ottimizzazione di ciascun aspetto della produzione.
Un’azienda che innova ogni giorno nella gestione integrata della produzione
Con oltre 1.300 dipendenti, 10 stabilimenti produttivi e una presenza commerciale in più di 90 paesi, Caleffi è uno dei principali player globali nel settore delle soluzioni idrotermosanitarie.
Dai componenti per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari ai sistemi per energie rinnovabili, l’azienda è da sempre orientata all’innovazione, con un forte focus sulla qualità dei processi e la sostenibilità.
A partire dal 2013, ha intrapreso un profondo percorso di digitalizzazione delle Operations, integrando piattaforme MRP, MES e APS, fino all’adozione del CMMS mainsim per collegare la manutenzione ai flussi produttivi. Un progetto perfettamente in linea con la visione Industry 4.0 e con l’obiettivo di rendere più efficienti e tracciabili tutti i processi core dell’azienda.


Dati più precisi, flussi più rapidi: il valore dell’integrazione CMMS-MES
La svolta è arrivata con l’integrazione tra il software MES già in uso in Caleffi e il CMMS: un collegamento nativo che consente lo scambio automatico di informazioni tra i due sistemi.
Ogni fermo macchina viene ora segnalato direttamente nel MES e trasformato in un ordine di lavoro da mainsim, che lo assegna alla squadra manutentiva corretta e aggiorna in automatico tutte le fasi operative.
Il tecnico può registrare tempi e avanzamento attività tramite app mobile, con un semplice tasto Rec&Stop. Il dato viene così trasmesso in tempo reale sia al CMMS che al MES, garantendo massima precisione e tracciabilità completa.
Risultato: niente più passaggi manuali, niente più perdite di dati, più efficienza e qualità in ogni intervento. Una connessione che ha permesso a Caleffi di unificare le operations, ridurre i margini di errore e avere finalmente una visione unica, affidabile e aggiornata delle performance manutentive.
Sei in cerca di ispirazione?
Guarda altre storie di successo simili.

Kerakoll
Gestione multi-site per favorire il controllo di tutti i siti produttivi e miglioramento continuo.

Saint Gobain
Efficienza, qualità e sicurezza all’interno dei siti produttivi di Saint Gobain in tutta Italia.

Capp Plast
Manutenzione come costo indiretto, diretto o direttizzabile? L’analisi dei costi con mainsim.

Texbond
Manutenzione degli impianti produttivi e magazzino nell’industria tessile non tessile.
Mettici alla prova.
Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.
Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure