Ospedale Papa Giovanni XXIII: Facility Management e Ingegneria Clinica in un’unica piattaforma

L’ospedale di Bergamo gestisce impianti, apparecchiature sanitarie e soft service con mainsim, integrando manutenzione, compliance e servizi in un unico sistema tracciabile.

case study papa giovanni 23

SETTORE

SANITà

cosa gestisce

Facility Management, ingegneria clinica, soft services

utenti utilizzatori

+1000

1080

posti letto

+30

sale operatorie

320.000

mq

Obiettivi del progetto

N

UNIFICARE FACILITY MANAGEMENT E INGEGNERIA CLINICA

N

CENTRALIZZARE I DATI E TRACCIARE GLI ASSET OSPEDALIERI

N

SEMPLIFICARE LA GESTIONE DEI SOFT SERVICE E FORNITORI

ospedale san raffaele manutenzione
gruppo san donato manutenzione

“Abbiamo ottenuto un effettivo controllo sul parco asset e ridotto sensibilmente il numero di manutenzioni programmate in ritardo. L’intero sistema ci consente di localizzare in tempo reale le apparecchiature nei reparti, aumentando sicurezza e tempestività.”

Maddalena Branchi, Direttore UOC Ingegneria clinica,
Ospedale Papa Giovanni XXIII

Una struttura ospedaliera tecnologica e integrata al servizio della salute

Inaugurato nel 2012, l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è una delle realtà sanitarie più moderne in Italia. Con oltre 1.000 posti letto, 32 sale operatorie, un eliporto attivo 24/7 e tecnologie come angiografi biplano, risonanze magnetiche a tre tesla e sistemi di prescrizione digitale, rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale e internazionale. mainsim è stato scelto per rispondere a esigenze trasversali, dalla gestione dell’inventario tecnico fino all’ingegneria clinica, offrendo tracciabilità, efficienza e continuità dei servizi in ambito ospedaliero.

asset clinici manutenzione
ospedale san raffaele mainsim

Una piattaforma unica per integrare ingegneria clinica, asset tracking e servizi

L’Ospedale Papa Giovanni XXIII ha adottato mainsim per rispondere a un’esigenza ben precisa: coniugare le funzioni classiche del facility management con le necessità dell’ingegneria clinica, il tutto in un’unica piattaforma.

Attraverso il CMMS vengono gestiti asset impiantistici, dispositivi medici, soft service e persino il parco auto ospedaliero. Il sistema consente la tracciabilità completa di ogni asset: targa, fornitore, localizzazione, storico degli interventi, documenti tecnici e contrattuali.

Le richieste di intervento sono rese semplici e accessibili a tutti tramite il modulo Wizard: gli utenti possono aprire ticket in autonomia e le attività vengono assegnate manualmente per mantenere un controllo puntuale, mentre il sistema monitora ritardi e performance dei fornitori.

L’Ospedale ha integrato mainsim con i propri sistemi aziendali: rubrica, LDAP/Active Directory, sistemi IDM, codifiche locali e centri di costo. Tutto questo garantisce accessi sicuri, automazione nei flussi e un’esperienza coerente per ogni reparto coinvolto.

L’implementazione ha permesso di controllare con precisione la manutenzione periodica, tracciare collaudi, tarature e verifiche legate ai dispositivi medici, assicurando la compliance normativa e migliorando la gestione operativa nel quotidiano.

Sei in cerca di ispirazione?

Guarda altre storie di successo simili.

case study KOS

KOS Group

La gestione degli asset aziendali tra volume economico e volume operativo.

Leggi il case →

case study san raffaele

Ospedale San Raffaele

Applicazione di un service desk avanzato e controllo dei costi e monitoraggio dei fornitori. 

Leggi il case →

case study ospedale pediatrico bambino gesù

Ospedale Bambino Gesù

Asset management, gestione degli spazi e ingegneria clinica con il CMMS mainsim.

Leggi il case →

Mettici alla prova.

Valutiamo insieme le tue sfide, ti spieghiamo come il CMMS Mainsim è in grado di aiutarti e ti aiutiamo a mettere in pratica il cambiamento.

Non sei ancora pronto per una demo? Scarica la brochure